È iniziato l’autunno! La mia giornata al Giardino delle zucche

di Lidia Mazzei, classe ID



È iniziato l’autunno! Ottobre è il periodo di Halloween che è la festa delle zucche! Allora è iniziata la stagione di questo simpatico, colorato e gustoso ortaggio! Da qualche anno con la mia famiglia durante il mese di ottobre ci capita di trascorrere una domenica al Giardino delle Zucche, che si trova a Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta. Si tratta di un parco all’aria aperta, diviso in varie parti.
La prima area, quella a cui si accede appena varcato l'ingresso è quella del campo di zucche da raccogliere. Il personale distribuisce un carrellino, ogni persona può prendere al massimo due zucche. Successivamente si decide se intagliarle o dipingerle. Per raggiungere queste aree bisogna attraversare un percorso tra gli alberi con le foglie di mille colori autunnali, poi il sentiero si affaccia su una casetta rustica. La strada si divide in due: da un parte si giunge al laboratorio di pittura, in cui si potevano dipingere le zucche dando sfogo a tutta la creatività. Io ho dipinto la mia zucca di color rosso e viola, mio fratello invece nera e rosa. Fu molto divertente, ma ci sporcammo tantissimo! Dopo il laboratorio di pittura ci spostammo in quello di intaglio. Svuotammo le zucche e le lavorammo dando loro forme bizzarre. Io creai una zucca con l'espressione cattiva, ma in realtà il risultato fu decisamente molto buffo.



Dopo queste attività creative giunse il momento di pranzare. Raggiungemmo l’area food dove gustammo tante prelibatezze. Quelle che divorai subito per quanto erano buone erano le patatine fritte alla zucca. Terminato il pranzo, ci dirigemmo verso il parco giochi. Era grande, c'erano dei tricicli costruiti con fieno e scivoli a forma di zucca. 

Successivamente fu il momento del “labirinto infestato di girasoli”, che come si può capire dal nome era un intrigo di viottoli sterrati circondato da girasoli e grandi zucche mostruose. Non è finita qui! C’era anche uno zoo con anatre, cavalli, galline, asini e altri animali stupendi. L’ultima tappa fu la zona gadget dove comprammo molti souvenir carini e in tema autunnale come sticker, tazze, tovagliette.




La tradizione della festa della zucca fu introdotta in Italia negli anni 80, importata da culti anglosassoni e americani, a loro volta di origine celtica, ma inizialmente era limitata ad occasioni sporadiche ed eccezionali. La festa di Halloween, come oggi la intendiamo, ha cominciato ad essere celebrata diffusamente solo negli ultimi decenni. La nascita dei parchi a tema zucca risale invece all’epoca recente e si è diffusa prima nel nord Italia e poi a sud.


Dell’esperienza del parco mi ha stupito il fatto che fossi circondata da colori autunnali, allegria. Ero immersa in un’atmosfera così piacevole e gioiosa che spero di tornare presto per rivivere le belle sensazioni provate!

Commenti