di Angelo Pizza, classe IID
Questo è il mio secondo testo sulla terza guerra punica. Narra una battaglia navale tra Romani e Puni, e del duello tra Quinto e Cleonide, generale nordafricano e gran corteggiatore. In questo testo ho messo in risalto il modo di pensare dei Romani per quanto riguarda le armi. La differenza tra arco e spada. Inoltre è presente un elemento strategico in battaglie navali inventato da Caio Duilio durante la prima guerra punica: il corvo. E’ un ponte mobile che si agganciava alle navi nemiche e permetteva di combattere corpo a corpo. Tutto ciò perché i legionari erano più forti nei combattimenti sulla terraferma.
LA BATTAGLIA SCOPPIA
Le navi si scrutavano e sembrava parlassero, i legionari
suonavano la carica percuotendo i tamburi, i Puni invece presero l’arco e
iniziarono a scoccare frecce infuocate. Dalla nave Latina un ruggente urlo, un
urlo di vendetta e di superiorità si levò come onda sovrasta spiaggia.
I Puni malamente
pensarono di aver vinto, ma dalla sontuosa nave si aprirono nuove vele, e lo
scirocco vento, fece schivare il gregge distruttore.
Così venne
sganciato il corvo e i Fieri poterono salire sulla nave avversaria. I vili
provavano ad ammazzarli alle spalle con l’arco, ma i Latini erano troppo veloci
e la spada, come leone balza sulla preda, si infilavano lentamente nel corpo
altrui e quando si ritraevano un fischio soffiava alle orecchie. Ottavio
un’alluvione che sradica gli alberi, Julio una bufera e poi Quinto,
l’indescrivibile Quinto, si aggirava tra i nemici con la sua lancia e ogni volta
che uno di essi provava a colpirlo, lui gli spezzava l’arma e gli trafiggeva il
sottile collo.
Tutti i legionari guardavano con ammirazione il loro
generale, i loro occhi brillavano come Stella Polare al mattino, e ogni
tanto desideravan di essere come lui.
Sulla nave era rimasto un solo uomo, Cleonide, famoso capitano
dall’animo corteggiatore. Quando scorse Quinto i denti tremavano, il sangue gli
si gelava, Il Fato aveva deciso per lui.
“Duello” disse Quinto.
“o o ok” rispose Cleonide.
E fu duello.
I due accorciarono i passi. Cleonide sferrò un colpo, ma
Quinto lo parò, ne sferrò un altro e il generale gli tagliò l’arto.
Ormai a terra non proferì più parola e Quinto gli diede
il colpo di grazia, forandogli la cassa toracica.
Commenti
Posta un commento