Un saluto a Raffaella Carrà

Di Francesca De Blasio e Federico Fierro, IID


Raffaella Carrà, è stata una delle più grandi cantanti, attrici, ballerine d'Italia degli anni 60/70/80. Nacque il 18 giugno del 1943 a Bologna. Incominciò la sua carriera molto presto, infatti all'età di 8 anni, partecipò al film di Mario Bonnard "tormento dal passato".

Ma questo fu solo il primo di una lunga serie. Proseguendo poi realizzò la rubrica "Raffaella col microfono a tracolla". Crescendo intraprese anche la carriera da cantante e ballerina. Ci sono molti brani cantati da lei, che hanno avuto molto successo, come ad esempio: tuca tuca, fiesta, a far l'amore comincia tu, tanti auguri...

Nella metà degli anni sessanta, consigliato dal regista Dante Guardamagna, che associò il nome Raffaella che ricorda Raffaello Carrà al cognome del pittore Carlo Carrà. Per questo oggi Raffaella non ha più il cognome Pelloni ma Carrà. 

Tra il 1975 e il 1980, si fece conoscere in Spagna. In questi anni essa si concentrò più sulla carriera di cantante, facendosi conoscere in quasi tutto il mondo. Nel 1976, Raffaella incise l'album "forte forte forte" pubblicato in 36 paesi del mondo, aggiudicandosi in Spagna, Regno Unito e Germania vari dischi d'oro, mentre in Italia ben due dischi d'argento.

La carriera di Raffaella finì il 5 luglio 2021. Morì a Roma a causa di una malattia che non è stata resa pubblica, per volontà della stessa. A dare l'annuncio della sua morte fu il compagno Sergio Japino. I funerali poi furono trasmessi su rai 1, il 9 luglio 2021. La salma della Carrà, dopo essere stata cremata, secondo sua espressa volontà, venne portata a San Giovanni Rotondo.

Raffaella, riposa in pace.




Commenti