di Francesca De Blasio, classe ID
In questo articolo di oggi vi parlerò di un libro che ho letto e mi è piaciuto molto. Il libro in questione è "Storie della buonanotte per bambine ribelli". Scritto da Francesca Cavallo e Elena Favilli, punta a dimostrare che le donne hanno reso il mondo un posto migliore e, soprattutto, sono in grado di ricoprire splendidamente qualsiasi ruolo nel mondo del lavoro. Per esempio, mi ha colpito la storia di Ameenah Gurib-Fakim, scienziata e biologa famosa in tutto il mondo. Nata nella repubblica di Mauritius (Paese insulare dell’Oceano Indiano, conosciuto per le spiagge, le lagune e le barriere coralline), studiava la biodiversità. Amava la natura e analizzò centinaia di fiori e piante aromatiche e medicinali, andando nei villaggi di campagna per farsi insegnare dai guaritori a usare le piante come facevano loro nei rituali. Scoprì piante come il baobab che è molto utile per curare infezioni e inoltre le sue foglie contengono proteine del latte umano. Ameenah era convinta che dalle piante ci fosse molto da imparare. Come ad esempio dal benzoino, perché le sue foglie sono di forme diverse, e gli animali non le mangiano perché non le riconoscono. Per lei questa cosa era geniale. Le piante erano come amiche e come laboratori biologici viventi. E’ stata eletta presidente di Mauritius (prima donna a riuscirci) ed è rimasta in carica fino al 2018, battendosi ogni giorno con impegno per tutti gli abitanti del suo Paese. Ho scelto questa storia, tra le tante narrate nel libro, perché mette in luce anche la grandezza della natura. Consiglio questa lettura a tutte le donne che hanno l’ambizione di realizzare i propri sogni.
Commenti
Posta un commento