Iron Man, il preludio di un universo cinematografico

 di Giuseppe Paolo Saggese, classe ID

Con il lancio dei cinecomics in sala anche i Marvel Studios hanno il loro progetto.

Tutto comincia da Iron Man. Il Marvel Cinematic Universe ha inizio nel 2008 con il debutto di un eroe sconosciuto al pubblico mainstream, essendo conosciuto solo dai fan più affiatati.

L’MCU, così denominato come acronimo, ad oggi è la Saga cinematografica con più successo al mondo.

Il film in questione, Iron Man, è stata una vera scommessa perché all’epoca nella mente degli sceneggiatori e del produttore, Kevin Feige, c’era un obiettivo, portare l’intera saga dei supereroi Marvel dal fumetto in sala.

Questa idea, come spesso accade nell’arte cinematografica, venne copiata da altre case di produzioni che volevano creare il loro universo condiviso personale.

Iron Man è letteralmente ciò che dovrebbe mostrare un normale film sui supereroi, ovvero mostrare l’arco narrativo principale del personaggio che si estenderà successivamente in altri progetti di questo vasto universo condiviso.

In questo arco narrativo c’è sempre un nemico o avversario da sconfiggere che ha con sé delle motivazioni ben precise.

Iron Man parla infatti di Tony Stark, il multi miliardario filantropo, erede ufficiale delle Stark Industries, l'azienda creatrice delle armi più tecnologiche al pianeta.

Il villain della storia è sia standardizzato e macchiettistico sia carismatico grazie a Jeff Bridges, che interpreta splendidamente Obadiah Stane, il CEO della Stark Industries che ingaggia un gruppo terroristico chiamato i 10 anelli per uccidere Tony Stark.

I personaggi della pellicola sono molto efficaci come Virginia Pepper Potts, la fidata segretaria di Tony Stark, Rhodey Rhodes, il migliore amico di Tony Stark che nel futuro della Marvel cinematografica sarebbe diventato War Machine.

Il protagonista è da subito entrato nel cuore di molti per via dell’interpretazione e carisma di Robert Downey Jr, che ha regalato al pubblico un Tony Stark pazzesco.

Iron Man è divenuto quindi il vero cuore della Saga dell’Infinito cominciata dal suo film standalone. 

Tra i personaggi di contorno ci sono i terroristi dell’appunto gruppo terroristico dei 10 anelli che sono un po’ il vero motore della pellicola.

Questi cosiddetti 10 anelli li potremo rivedere anche in Shang Chi e la leggenda dei 10 anelli, vista già la comparsa del loro capo, ovvero il Mandarino, l'acerrimo nemico di Tony Stark nei fumetti.

Il film è semplicemente mitico e appassionante perché inquadra alla perfezione tutta la genesi e creazione dell’armatura di Iron Man.

Voto generale alla pellicola= 5/5= Un ottimo inizio per poi vedere quello che sarebbe stato in futuro della Saga dell’Infinito.


https://youtu.be/XBN2_ognNM8




Commenti