Alla scoperta di Marte

 di Morana Perna, classe ID


Marte ha sempre attirato l'attenzione dell'uomo, poiché è il pianeta più somigliante e vicino alla Terra. La sua superficie è rosso fuoco grazie alla presenza di svariati tipi di minerali e alla gran quantità di ossido di ferro. Il suo aspetto è quello di una brillante stella color rossastro. Il cielo di Marte è rosa e diventa bluastro al sorgere del Sole, mentre al suolo ci sono picchi, montagne e crateri. E vi abita anche un vulcano: Olympus Mons; probabilmente il più grande e pericoloso di tutto il Sistema Solare. Se parliamo dell'atmosfera su Marte, anche se fa molto più freddo, le condizioni ambientali sono quelle più simili alle nostre. C'è comunque un'atmosfera sottile, con temperature che rendono impossibile la sopravvivenza e fenomeni meteo più violenti di tornadi e trombe d'aria. Per molto tempo l'uomo ha creduto nell'esistenza di forme di vita aliena su Marte. Furono fatte alcune osservazioni, che evidenziarono delle strutture particolari: i cosiddetti canali. In realtà, alcune ricerche hanno affermato che questa rete di solchi era dovuta a effetti degli strumenti con cui si osservava il pianeta. Quindi oggi possiamo affermare con relativa certezza che non ci sono forme di vita intelligenti, anche se vari studi non hanno ancora permesso di escludere l'ipotesi che su Marte esistano forme di vita non evolute al di sotto della crosta del pianeta. Per quanto riguarda l'acqua marziana è oggi presente come ghiaccio. Ma alcune agenzie hanno individuato un grande lago di acqua liquida, anche se purtroppo oggi l'acqua è principalmente imprigionata nelle calotte dorsali e sepolta nel sottosuolo. Marte perde acqua ancora tutt'ora sotto forma di ossigeno e idrogeno che fuoriescono dall'atmosfera.



Commenti