di Giuseppe Paolo Saggese, classe ID
Dopo gli incredibili primi episodi che hanno soddisfatto in pieno il pubblico, la serie Disney+, WandaVision torna con altri due emozionanti capitoli pieni di colpi di scena.
Ormai questo universo cinematografico dopo 13 anni dalla sua partenza cammina da solo.
Il quinto episodio si ambienta negli anni ‘80 e prende spunto da sit-com come in particolare Casa Keaton, Genitori in blue jeans, Gli amici di papà, Pappa e ciccia, Casalingo Superpiù e anche da Dieci sono pochi.
Dopo gli eventi del quarto episodio, Wanda e Visione tentano di badare ai loro figli che non smettono di piangere.
I protagonisti ormai sfiniti sono soccorsi da Agnes che in un tempismo perfetto fa calmare i due bambini a cui dà un sorso di liquore.
I due figlioli all’improvviso, senza che nessuno se ne accorgesse, crescono fino ad avere 5 anni.
La sigla prende ispirazione da quella di Casa Keaton; infatti si vede un quadro di famiglia che viene dipinto dai poteri telecinetici della protagonista.
Inizia finalmente tutta la trama dell’episodio: Tommy e Billy trovano un cagnolino abbandonato che vogliono accudire.
Quindi sempre con tempismo perfetto entra Agnes in casa con una gigantesca cuccia per cani.
I genitori un po’ perplessi dicono ai figli che potranno avere un cane solo quando avranno 10 anni e in men che non si dica i due figli aumentano di età senza che la vicina se ne accorgesse.
Il cagnolino viene chiamato Sparky come il cane che ha Visione nei Comics, precisamente nella recente run a fumetti sul personaggio.
Visione, andato in ufficio, aiuta i suoi colleghi ad usare i computer, essendo lui stesso una macchina.
Nello sperimentare la tecnologia viene captata una mail proveniente dallo SWORD che si trova al di fuori della cittadina.
Infatti nel frattempo nell’accampamento dello SWORD, Monica, dopo essere stata cacciata da Westview, sta facendo dei test e delle analisi per vedere i danni che gli sono stati causati.
In seguito insieme a Jimmy Woo e Darcy, Monica scopre che i vestiti che indossava nella sit com sono intatti e sono anche anti proiettile.
Si scopre quindi che Wanda sta riscrivendo la realtà come se avesse creato una dimensione alternativa.
A Westview, Wanda e i ragazzi sono alla ricerca di Sparky che è corso fuori casa, avendo sentito dei rumori.
Questi presunti rumori erano di un drone degli anni ‘80 inviato dall’esterno.
Il drone si scopre essere armato e lancia un missile contro Wanda, che infuriata esce dalla cupola, blocca la trasmissione e minaccia di smantellare tutto l’accampamento dello SWORD.
Prima di entrare di nuovo a Westview, Wanda usa i suoi poteri mentali sui soldati che puntano i fucili con il direttore Hayward senza ucciderlo.
In seguito la sit-com continua e sfortunatamente il piccolo cagnolino, avendo mangiato delle foglie di alcune azalee, muore sotto gli occhi di Wanda, Tommy, Billy e Agnes.
Visione torna da lavoro e ormai ha scoperto che Wanda ha creato questa realtà e che sta controllando mentalmente tutte le persone della cittadina; poi si insospettisce anche perché non vede bambini in giro tranne i suoi due figli.
Ormai arrabbiato, si alza in volo per scontrarsi con Wanda.
La tensione regna sovrana finché suona il campanello.
A bussare è stato Pietro, il fratello di Wanda, che stranamente non è stato interpretato da Aaron Taylor-Johnson come in Avengers-Age of Ultron, ma da Evan Peters, il Pietro Maximoff dei film sugli X Men della Fox.
Lo spot dell’episodio narra di uno straccio chiamato Lagos, naturalmente tratto da Captain America-Civil War, in cui Wanda nell’omonima città nigeriana sbadatamente distrugge un intero edificio portando agli Accordi di Sokovia.
Il sesto episodio invece si ambienta negli anni ‘90, ispirandosi non più ad una sit-com, ma ad una comedy, più specificatamente Malcolm in the Middle.
L’episodio si ambienta come un tipico Halloween americano in cui generalmente i genitori fanno fare dolcetto o scherzetto ai propri bambini.
Nell’episodio c’è anche Quicksilver, il fratello di Wanda interpretato da Evan Peters.
I personaggi si vestono come gli omonimi personaggi dei fumetti.
La trama è divisa in due situazioni: mentre che Wanda, Quicksilver e i due figlioli vanno a fare dolcetto o scherzetto, Visione indaga sulle anomalie che accadono a Westview.
Visione nella sua indagine scopre molte cose interessanti ovvero che, quando Wanda non è nelle vicinanze, per esempio in periferia, tutte le persone non danno segni di vita come se fossero ghiacciate.
Tra tutte queste persone quella che attira di più l’attenzione è Agnes, la vicina pasticciona che si ritrova anch’essa freezata ma in un modo un po’ strano.
Lei trovandosi in macchina parla dicendo sempre la stessa cosa ovvero “dov’è la festa in piazza?”.
Visione allora si trasforma in androide e la risveglia, facendola tornare alla realtà; però la cosa ancor più strana è che lui scopre di essere morto.
Quindi decide di andare più a fondo nella faccenda e cerca anche di oltrepassare la cupola di Westview, denominata ESA, inizia però a sgretolarsi sotto gli occhi del direttore dello SWORD che non cerca per niente di aiutare l’eroe.
Nel frattempo Tommy e Billy scoprono di avere gli stessi superpoteri che hanno nei comics.
Billy, avendo gli stessi poteri della madre, intercetta il padre che sta morendo; allora avverte Wanda che blocca il tempo ed espande tutta l’ESA, facendo trasformare il capannone dello SWORD in un tendone da circo e gli agenti in pagliacci.
Tra tutti si salvano solamente Monica, Jimmy Woo e il direttore Hayward.
Non si salva nemmeno Darcy che si ritrova anch’essa ora nell’ESA.
Lo spot di questa puntata narra di uno yogurt chiamato Yo-Magic, che viene dato solo ai sopravvissuti, in questo caso ad un bambino spiaggiato su un isolotto, che, non sapendo levare la linguetta, muore di fame divenendo uno scheletro.
Ormai guardando questa serie si guarda un film, ci sono alcune scene di una alta qualità cinematografica.
Non per niente gli effetti speciali usati in questa serie sono i migliori visti in una serie televisiva.
Voto:5/5.
Semplicemente incredibile.
La consiglio a tutti gli appassionati di cinema, soprattutto dei cinecomics.
Il secondo atto di questa fantastica serie è finito e i fan non vedono l’ora che la terza e ultima parte inizi.
Dopo la fine della serie uscirà il 12 marzo un documentario su WandaVision chiamato “ASSEMBLED:The making of WandaVision”.
Commenti
Posta un commento