di Jacopo Merola, classe ID
La
pizza è tra i cibi che preferisco. Se fosse per me, la mangerei tutti i giorni:
calda, appena sfornata, con la mozzarella filante e salame piccante… Che
prelibatezza!
Poi,
quella preparata in casa è la più buona. Ogni sabato mio padre si diletta a
prepararla.
Attenzione, qui di seguito vi scrivo una ricetta segreta, mi raccomando non ditela a nessuno.
Ingredienti
•
500
g di farina tipo 00 o 0
•
330g
di acqua
•
10g
di sale
•
3
g di zucchero
•
1-2
g di lievito (viste le temperature ti consiglio 2 g)
• Olio EVO q.b.
Procedimento
Pesare gli ingredienti
Sciogliere il lievito nell’acqua ed
aggiungere lo zucchero
Inserire metà della farina ed impastare con un cucchiaio
Aggiungere il sale e continuare ad
impastare
Aggiungere la restante farina, olio e
continuare ad impastare con il cucchiaio. Otterrai un impasto grezzo che dovrà
riposare per una mezzoretta
Passata mezz’ora riprendere l’impasto
ed eseguire delle pieghe finché non risulterà liscio e vellutato. In
alternativa puoi continuare ad impastare con il cucchiaio con movimenti dal
basso verso l’alto così da incorporare aria (in questa fase l’impasto
presenterà le prime bolle in superficie)
Lasciar lievitare l’impasto per
almeno 4 ore
trascorse le 4 ore ripeti le pieghe, e
lascia lievitare per altre 4 ore
Tascorse almeno altre 4 ore, potrai
stendere l’impasto nella teglia facendo attenzione a non far uscire tutta
l’aria intrappolata. Questo tipo di impasto risulterà molto morbido ed idratato
quindi dovrai bagnarti i polpastrelli con dell’olio di oliva
Cospargi l’impasto con un filo di olio e un pò di sale ed inforna
Porta il forno alla massima temperatura (220-250°) e lascia cuocere
A cottura ultimata estrai la pizza
dal forno e lasciala raffreddare. La pizza deve risultare croccante
all’esterno, morbida e con grossi buchi all’interno.
A questo punto sarai libero di
condirla a piacere; io l’ho condita con stracciatella pugliese, pomodorini,
prosciutto crudo e misticanza
Una variante è con mozzarella di
bufala, capocollo e valeriana
BUON APPETITO!!
La prossima ricetta sarà la pizza
napoletana cotta nel forno a legna.
Bravo il mio nipote
RispondiEliminaPiazza buonissima
Ottimo chef😋😘
Non c'è che dire è una pizza davvero appetitosa .... speriamo di assaggiarla presto!😋😋😋
RispondiEliminaGrazie Jacopo di aver condiviso con noi questa ricetta segreta.... Spiegata molto bene.... Sia con la descrizione dei passaggi che con le foto.... È da provare sicuramente sperando🤞🤞🤞 in un buon risultato come il tuo😋.... Grazie👏👏👏😘
RispondiEliminaBravissimo cuginetto la tua pizza é davvero appetitosa bel lavoro❤🥰
RispondiElimina