La pallavolo a Montella

 di Aurora Gambone, classe ID


La pallavolo è uno sport di squadra, dove tutti devono collaborare e fare la propria parte. I benefici della pallavolo sono molteplici e riguardano sia la sfera psicologica che quella fisica. Essa infatti aiuta a sviluppare la concentrazione e i  riflessi e coinvolge tutti i muscoli del corpo. Inoltre accresce quel senso di appartenenza ad un gruppo e rispetto reciproco tipico dei giochi di squadra.

A Montella c’è una squadra di pallavolo che negli anni si è ingrandita sempre di più. La squadra in questione è la CS Nettuno Montella, alla quale sono iscritta anche io già da due anni. La compagine, che in passato era chiamata “Acca Montella”, nasce quando diversi anni fa un gruppo di appassionati decide di recuperare non solo il nome ma anche lo spirito della vecchia e gloriosa squadra di volley che negli anni '80 imperversava sui campi della provincia avellinese e non solo. Nella stagione 2011-2012 fu riconosciuta come scuola di pallavolo federale. Oggi la squadra è composta da tre gruppi divisi per fasce d'età età: il primo è composto da bambini dai 4 anni ai 10, il secondo da ragazzine dagli 11/12 anni ai 15, mentre l’ultimo gruppo è composto da ragazze dai 16 ai 19 anni e più. Per il primo gruppo ci sono solo due allenamenti settimanali, mentre per il secondo e terzo ci sono tre allenamenti alla settimana che durano un po' di più. Oggi la CS Nettuno Montella è una straordinaria realtà fatta di 190 associati, di cui 15 tra allenatori e dirigenti con complessivamente 175 atleti. Quest’anno la Nettuno Montella parteciperà a tutti i campionati regionali U13/U14/U16/U18 e prima divisione, guidata e allenata dal mister Giuseppe Preziosi.



Commenti