Il misterioso asteroide e la capsula Bennu

di Silvio Buonopane e Samuel De Stefano, classe IIID


L’asteroide Bennu, nato 4,56 miliardi di anni fa, insieme al Sistema Solare, è un agglomerato di detriti largo 500 metri. Quest’ultimo è un asteroide near-Earth, del gruppo Apollo, che nel 2013 ha attirato l’attenzione della NASA. E’ partita dunque la missione, giunta al termine il 24 settembre 2023, giorno in cui la capsula contenente i campioni di Bennu è atterrata nel deserto occidentale dello Utah (USA). Questi importanti campioni potrebbero servire a svelare la storia del nostro pianeta e del Sistema Solare. Gli esperti, giunti sul posto, hanno immediatamente trasportato la capsula in una camera bianca ( laboratorio della NASA molto pulito e con aria molto pura) la quale è stata annessa a un flusso continuo di azoto che permette di mantenere lontani i contaminanti terrestri, prima dell’apertura. I detriti saranno trasportati allo Johnson Space Center dove, nei prossimi giorni, sarà aperto l’involucro in container colmi di azoto. Entro una settimana si avrà un’anteprima del misterioso asteroide. Il 70% dei materiali sarà conservato per gli scienziati futuri, che saranno dotati sicuramente di strumenti più avanzati. Verrà analizzato il 25% e il restante 5 verrà donato agli altri Paesi che hanno dato il loro contributo alla missione.


Commenti